Metodo Mézières/Pancafit

Avete mai pensato che favorendo una ritrovata elasticità ai vostri muscoli potreste evitare i classici malesseri del mal di schiena? Oppure, risolvere senza interventi chirurgici i problemi legati a sciatiche, ernie discali, protrusioni e rachialgie acute, cioè dolori vertebrali più o meno legati a patologie o ad invecchiamento?

Ebbene, molto spesso è sufficiente un ciclo di 10-20 sedute con il metodo Mézières,  per ritrovare pace dal dolore, riacquistare una motilità completa e una capacità di movimento articolare che si temeva perduta.

Il corpo per funzionare bene, deve essere simmetrico, armonioso ed equilibrato

Il metodo Mézières, dal nome di Françoise Mézières (1901-1991), fondatrice di questa rivoluzionaria “terapia ortopedica”, consiste nel far si che i muscoli ritrovino la loro maggiore elasticità, favorendo il riassetto complessivo della nostra postura scheletrica.
Come insegnava proprio Françoise Mézières: “Ripristinando la forma, si ripristina la funzione fisiologica di ogni articolazione”.
I dolori della colonna vertebrale come lombalgie, cervicalgie, delle articolazioni, o le nevralgie arrivano a scomparire o attenuarsi notevolmente, grazie al ridursi della causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari.

Il metodo Mézières tratta i più frequenti e tipici dolori che affliggono l’uomo, quali ad esempio:

  • Sciatica
  • Ernie discali
  • Dolori di schiena

Il Metodo Mézières ritiene necessario ed indispensabile, per ritrovare lo stato di benessere, restituire la corretta lunghezza ed elasticità ai muscoli, attraverso un’attenta e minuziosa osservazione del paziente nelle posizioni di correzione. Così, il trattamento intende avvicinare la postura scorretta del soggetto a quella ideale: un corpo ben simmetrico ed armonioso nelle forme.

Ma qual è il segreto di questo successo?

Il metodo nacque nel 1947 dalla terapista Françoise Mézières che rivoluzionò l’intera concezione della fisioterapia. Attraverso l’esperienza e l’osservazione, Mézières scoprì che, nel corpo, tutti i muscoli costituiscono un’unica catena continua, dalla testa ai piedi, che si comporta come un unico muscolo.

Quando il corpo è danneggiato o sottoposto a tensione, reagisce attraverso una serie di meccanismi, detti anche “meccanismi di compensazione”. Questi tentano di evitare o reprimere le sofferenze, così da garantire le funzioni principali. Nel caso, però, che lo stress sia cronico e le lesioni gravi, questi meccanismi diventeranno permanenti e “fissati” nella struttura del corpo.

Queste deviazioni diventeranno, così, una nuova fonte di sofferenza.

Cura e… prevenzione!

Françoise Mézières ha scoperto che, prima di avvertire un dolore, il corpo si difende assumendo una posizione antalgica che, presto o tardi, causerà altrove dolore o alterazioni funzionali. Da qui parte la ricerca attenta e laboriosa del fisioterapista, che applica il metodo Mézières.

I benefici di questa terapia sono riscontrabili, inoltre, in situazioni dove il dolore è appena accennato, a causa di posizioni non corrette della schiena (ad esempio seduti davanti al Computer per molte ore), di particolari attività, che ci costringono all’immobilità, oppure per situazioni in cui il corpo inconsciamente è ritratto (stress psicologico). In questi casi, il metodo Mézières aiuta il corretto ripristino del tono muscolare e della distribuzione esatta delle trazioni del corpo.

Il Pancafit

PancafitE’ un attrezzo innovativo per la salute ed il benessere generale della persona. Permette di fare lo stretching più bilanciato e completo mai ottenuto fino ad oggi. Utilizzato anche in ginnastica medica, correttiva, antalgica, posturale, viene spesso impiegato da atleti e danzatori di alto livello.

Pancafit è consigliato per:

  • fare esercizi di allungamento muscolare globale decompensato, attivo e passivo;
  • riallungare i muscoli retratti, responsabili di discopatie;
  • combattere le algie e l’artrosi del rachide e per sbloccare tutte le articolazioni;
  • sbloccare il diaframma e migliorare la respirazione;
  • ginnastica correttiva, rieducativa, propriocettiva;
  • riattivare la circolazione venosa e linfatica, per azione meccanica.